Milano, the only pro tournament that I saw

KG1965

Legend
The only pro tournament that I could see was in Milano in the late 70s and mid-80s.

It was a wonderful experience.

The first issue that I saw live was 1979.

And I saw the two strongest I've seen:
McEnroe that destroyed Geru in the semifinals and John Alexander who beat Borg (winner of the year subsidy-driven Geru).

The game Alexander-Borg was amazing.
Borg was the peak.
I regret that the aussie played a few times as well.

Mac, however, was fantastic, moving fast on chubby legs (who lost weight with the passage of time).

I also saw Ivan Lendl against Bill Scanlon. Lendl remember the violence of the blows, which seemed pulled twice stronger than the others.

And I saw also Vilas and Connors in 1982.
He impressed me more Vilas who won against Curren, with a service scary.
Vilas was centratissimo in 1982 and beat a final Jimbo sharply. How much he beats him all'ABN Rotterdam the week after (or before, I forget).

Connors disappointed me because it made it hard to beat our Barazzutti, known because it was always play bad opponent.
Connors played differently than 70 years, no more jumping like a kangaroo but it was very centered, almost a style school.
Shortly thereafter he returned to the number one ranking by two tournaments crazy at Wimbledon and the US Open. Another player than what I saw in Milano.
 

kiki

Banned
Milano WCT was a great event which attracted the best players. Mac won 3 in a row. In 79 vs Alexander and Gerulaitis.In 1980 Vs Lendl and Amritaj and in 1981 vs Borg and unknown italiano Gianni Ocleppo who played well indoors
Milano also hosted Brookline Masters, a big exhibitional tournament which was played from 78 to 81.CENTRAL GOLDEN ERA
 
Last edited:

kiki

Banned
In the last Milano Masters Lendl and Mac had to be held by security corps and journalists at the locker room as they were very close to a big quarrel
Oh! The result? Lendl beat Mc Enroe 6/4 2/6 6/4 in the final
 

KG1965

Legend
10var03f6.jpg
 

KG1965

Legend
$%28KGrHqZ,%21i%21E9hHWvJp0BPY2s4MZqw%7E%7E60_35.JPG
$%28KGrHqF,%21iEE9TPoYUP%21BPWj89nFnw%7E%7E60_35.JPG
images
1978-MILANO-Ramazzotti-Tennis-Cup-Adriano-PANATTA-Vitas.jpg
images
hqdefault.jpg
tp-152.jpg
443dcda264dc0539ca45c7982a4fd103.jpg
maxresdefault.jpg


John Alexander, Stanley Smith, Victor Amaya, Gerulaitis & Panatta, Gene Mayer, Edberg (won in 1984) & Wilander. Becker (won in 1987).
 
Last edited:

KG1965

Legend
UPI
Second seed Jimmy Connors, suffering from pain in his...

By BILL SCOTT | Feb. 21, 1988
clear.gif

clear.gif


clear.gif

clear.gif

MILAN, Italy -- Second seed Jimmy Connors, suffering from pain in his rib section, retired Sunday in the first set of the final to give Yannick Noah the title at the $490,000 Italian Indoor Tennis Championships.

Connors, who quit after 40 minutes of play with the score 4-4, 30-30, was going for his first tournament victory on the Nabisco Grand Prix circuit since October, 1984, when he won the Tokyo Indoors, three years and four months ago.

'I've had my teeth knocked out and everything,' Connors said after the eighth default of his 16-year professional career. 'I'm not sure what the injury is, but it takes the cake. All I know is that it hurts like hell.'

Bill Norris, the Association of Tennis Professionals tour trainer, said the injury to the 35-year-old American appeared to be in the cartilage between the second and third ribs. X-rays will be required to determine if the cartilage was cut, torn or stretched.

Connors said he began feeling pain in the first game when he won his serve.

'I was down 15-30 and I thought maybe I needed to do a little more with my serve,' said Connors, who has won eight Grand Slam events. 'In my second service game, I threw the ball up high and maybe tried to do a little too much with it. Things were a bit difficult after that.'

Desipte the agony, which hampered the left-hander's serve and backhand shots, Connors battled on, holding serve for 4-3.

The final blow, however, came on the fourth point of the eighth game. Connors put away a winning crosscourt forehand for 30-30, then doubled over in pain and headed for the umpire's chair to announce he could not continue.

After Connors conferred with tournament referee Luigi Brambilla of Italy, the chair umpire Paulo Pereira of Brazil announced Connors was forfeiting.

Norris administered pain-killing spray and gave brief massages to Connors during three end changes.

'There was nothing about Noah's game that was worrying me,' Connors said. 'I've been playing good tennis for these first two weeks of my year. I've had some good matches this week.'

Connors, who last played Milan in 1982 and lost in the final as top seed to Guillermo Vilas of Argentina, beat David Lewis of New Zealand, West Germans Eric Jelen and Carl-Uwe Steeb and Milan Srejber of Czechoslovakia to reach the final.

'I noticed at 2-2 that he was having trouble,' Noah said. 'It's hard when these things happen, you don't know what to do. The real satisfaction of a tournament comes from winning on match point. Still, I won the check and the points, and that's rather nice also.'

Connors, who had been planning to play events in California and Florida over the next month, said his plans have been put on hold.

'I'm going to have to change my schedule now,' he said. 'I'll take things day to day.'
 

KG1965

Legend
THE NEW YORK TIMES
McEnroe Tops Borg, 7-6, 6-4, in Milan Final

AP
Published: March 30, 1981
MILAN, Italy, March 29—
John McEnroe defeated Bjorn Borg, 7-6, 6-4, today to win a $200,000 World Championship Tennis tournament. It was McEnroe's fifth victory in 12 matches against Borg. The triumph, worth $35,000, was McEnroe's first in a World Championship Tennis tournament this season. A sellout crowd of 10,000 saw the match at Milan's indoor Sports Palace. McEnroe, 22 years old, who was seeded second, served powerfully, volleyed from the net and fired fine long-line passing shots throughout. Borg often missed first serve returns and forehand shots from the baseline.

Borg Cites Poor Serves

Borg said after the match that his poor serving probably was responsible for his defeat.

''John played very well, and I am still far from top condition,'' said Borg, who recently announced a reduced schedule for the season. ''I couldn't get my first serve in and I also missed some easy balls,'' Borg said.In the first set, McEnroe won three straight games, breaking Borg's serve in the second game. However, Borg fought back to 3-3, breaking McEnroe in the fifth game.

McEnroe then served to a 5-4 lead and had three set points in the following game, gaining a 0-40 advantage on Borg's serve. But Borg came back to win the game with a series of outstanding shots from the baseline.

Borg then appeared to have the first set in hand when three straight passing shots broke McEnroe and gave Borg a 6-5 lead. McEnroe, however, broke back, forcing the tiebreaker. Serving two aces, McEnroe moved to a 6-2 lead and won the tiebreaker, 7-2. McEnroe Maintains Poise

In the second set, the players held their own serve through a 4-4 tie. Both struggled, however, to hold their serve in the second and fifth games after trailing at 15-40.

In the ninth game, McEnroe was helped by a slow ball that hit the net before dropping on Borg's side for a decisive break that put McEnroe ahead by 5-4.

Keeping his poise despite boos and whistles by Borg's rooters, McEnroe won the 10th game and the match with one smash and good volleys.

The victory also gave McEnroe 150 points in the W.C.T. standings, which are led by Jimmy Connors and Roscoe Tanner of the United States with 270 points each.

''I needed points for the W.C.T. finals and I got them,'' McEnroe said, referring to next month's tournament in Dallas. Raul Ramirez of Mexico and Brian Gottfried of the United States defeated McEnroe and his fellow American, Peter Rennert, 7-6, 6-3, in the doubles final. Lendl Triumphs
 

KG1965

Legend
UBITENNIS (Italy)
I tornei scomparsi. Stelle senza polvere all’indoor di Milano

Remo Borgatti

John-McEnroe-e-Bjorn-Borg-Milano-Indoor-1981.jpg


La nostra rubrica prevede oggi una tappa che farà lacrimare i nostalgici e arrabbiare gli appassionati. Tra Borg, McEnroe, Edberg e Federer, ascesa e caduta di un torneo che meritava di più e che è stato segnato da una nevicata



Il Giovedì Nero, come lo definì Dan Peterson, era iniziato quattro giorni prima. Il 14 gennaio, per la precisione. Novanta, forse cento centimetri di neve che hanno paralizzato Milano e si sono accumulati sul tetto suggestivo ma fragile del Palazzo dello Sport collocato tra Via Federico Tesio e Via Patroclo, a pochi passi dallo stadio di San Siro. Alle due di notte del 18 gennaio, il Palazzone (così lo chiamavano i milanesi), ovvero un gioiello di architettura sportiva inaugurato appena nove anni prima, si arrende alla spinta di oltre 800 tonnellate di neve che trovano il punto di rottura nell’avveniristica tensostruttura che funge appunto da copertura dell’impianto. Poi si pensa bene di porre rimedio alla situazione spruzzando acqua calda sul tetto ma quella in pochi attimi ghiaccia e peggiora la situazione. La Simac Milano, quella delle scarpette rosse, che sotto quel tetto a sella di cavallo ha vissuto i fasti del ventesimo scudetto e i giorni amari della retrocessione in A2, è improvvisamente senza casa. E con lei pure l’Indoor di Milano, il secondo torneo di tennis d’Italia in ordine di importanza.

Ma facciamo un passo indietro. Anzi, più di uno.

L’embrione si forma a migliaia di chilometri di distanza, nel cuore della Pennsylvania. È il febbraio del 1971 e Carlo Della Vida vola a Philadelphia per cercare di far sedere l’Italia al tavolo della WCT di Lamar Hunt. Il nuovo circuito del petroliere texano vorrebbe espandersi anche in Europa e a tal proposito il promoter romano ha qualche idea in testa. Milano è la capitale industriale del paese e merita uno spettacolo di prima grandezza. L’impianto c’è ed è nuovissimo e, anche se la sua conformazione non è proprio l’ideale per seguire il tennis, con qualche accorgimento può certamente diventarlo.

Della Vida non è superstizioso e di certo non teme che l’esito della sua iniziativa possa essere amaro come lo sponsor che dà il nome alla manifestazione. Per l’uomo che ha portato in Italia gli Harlem Globetrotters, far giocare Bjorn Borg al Palazzone è una scommessa già vinta. Infatti, dal 27 marzo al 2 aprile 1978, sono ben 76.841 gli spettatori che presenziano alla Ramazzotti Cup e hanno la buona sorte di assistere all’originale interpretazione del gioco fatta dallo svedese, che di lì a qualche mese centrerà la prima di tre consecutive doppiette Parigi-Wimbledon. L’unico a cercare di sottrarsi alla ragnatela di dritti e rovesci arrotati è, in semifinale, il “vecchio” Stan Smith che sfrutta la velocità del tappeto sintetico e capitalizza al massimo servizio e volee. Ma, alla fine della fiera, dopo aver incamerato il primo set al tie-break, lo statunitense non ne ha più da spendere e i due parziali che restano sono per lui un breve calvario. Il giorno dopo Gerulaitis incasserà la sesta (di sedici, perché lo sapete vero che nessuno batte Vitas diciassette volte di fila?) sconfitta dall’amico Bjorn e il nome che inaugura l’albo d’oro è solo il primo di una lunga a fortunata serie di illustrissimi della racchetta.

“Io ho giocato a tennis, lui non so cos’abbia fatto!” Vitas Gerulaitis, sempre lui, inquadra alla perfezione il secondo campione di Milano dopo averci perso in semifinale. John McEnroe su quei fondi ci sguazza e quando è in giornata non sai proprio come prenderlo. Il pubblico gremisce il Palazzone come l’anno prima e chi ha acquistato il biglietto per la finale sente che la supersfida tra il campione in carica e l’uomo nuovo del firmamento potrebbe essere un evento memorabile. Invece Bjorn Borg ha altri pensieri per la testa, ovvero quelli che gli hanno fatto venire le minacce di rapimento e non solo da parte di un gruppo terroristico che rivendica vicinanza ideologica alle Brigate Rosse. Lo scandinavo, seguito a vista da una flotta di guardie del corpo, supera agevolmente i primi due ostacoli ma al terzo inciampa in John Alexander (un attaccante, tanto per cambiare) pur trovandosi avanti 4-2 nel terzo: l’australiano infila quattro giochi e otto punti (gli ultimi) di fila e lo sostituisce, si fa per dire, nell’atto di chiusura che consacra la stella di Johnny Mac.

Il mancino nato per caso a Wiesbaden entra nel cuore dei milanesi proprio come il nuovo sponsor, l’olio Cuore, che accompagnerà l’evento per un quadriennio. Nel 1980 una serie di concause fa dimezzare il numero degli spettatori. Il tappeto è velocissimo, le teste di serie cadono prematuramente come birilli e i tre italiani (Panatta, Bertolucci e Zugarelli) non sono da meno. Per fortuna che McEnroe non delude, anche se è costretto a cedere l’unico set del torneo in semifinale a un ventenne che, in quanto a sorrisi, fa concorrenza a Buster Keaton: Ivan Lendl. Il ragazzo è giovane e, nonostante le spalle strette, si farà. Eccome se si farà.

La finale mancata del 1979 va in scena due anni più ****i. Borg torna a Milano nella stagione in cui ha scelto di ridurre l’attività. La sua stella è stanca, al debutto stagionale ha perso a Bruxelles dal tedesco Gehring ma con il pubblico meneghino ha un conto in sospeso e ci tiene a fare bella figura. Per raggiungere McEnroe nell’atto conclusivo, Bjorn trova pure la maniera di “riabilitare” Gianni Ocleppo. Il torinese è il secondo italiano, dopo Adriano Panatta, a raggiungere la semifinale nell’evento milanese; tuttavia basta dare un’occhiata al suo cammino per rendersi conto che la buona sorte ha avuto la sua bella importanza. Un qualificato al primo turno e due ritiri (la lombalgia di Amaya e la caviglia in disordine di Gene Mayer) hanno accomodato Ocleppo verso un traguardo insperato ma il futuro telecronista di Eurosport non ci sta e, pur perdendo in due set, strappa al n°1 del mondo ben undici giochi. “Bjorn non è più lo stesso” afferma McEnroe a fari spenti; mentre erano accesi, sul campo, lo svedese ha avuto tre palle per salire 4-2 nel primo set ma le ha fallite e da quel momento l’americano ha edificato la sua quinta vittoria contro Borg. La sesta e la settima, in teatri ben più prestigiosi, sanciranno il passaggio di consegne tra i due.

Nelle tre edizioni seguenti, McEnroe non metterà più piede vicino San Siro e sul trono della Cuore Cup si siedono altri re consacrati (Vilas, 1982) o in divenire (Lendl e Edberg, 1983 e 1984).
L’argentino si è scrollato la terra da sotto le suole e con l’età ha affinato il suo tennis rendendolo adatto anche ai tappeti indoor. I suoi passanti imbavagliano gli attaccanti Denton e Curren e in semifinale a Sandy Mayer non bastano i dieci minuti di yoga pre-partita per fermare la corsa del poeta. Nella finale tra le teste di serie principali, superficie e rango collocano Guillermo un gradino sotto ma Connors ha faticato più di Ercole nella settimana lombarda e Vilas si porta a casa il titolo.

L’anno dopo Ivan Lendl sopperisce ai forfait dell’ultimo minuto di Connors e McEnroe ma la curiosità degli addetti ai lavori è tutta per il computer, la cui apparizione in sala stampa lascia più d’uno a bocca aperta. Oltre a fare i caffè e snocciolare dati ancora poco apprezzati, il cervellone azzecca pure 18 pronostici su 31. Non un granché, vien da pensare, ma prevedere che Simpson e Dickson battano al primo turno Gerulaitis e Gomez e, soprattutto, che quel lungagnone di Chip Hooper arrivi in semifinale e rischi di fare lo sgambetto anche a Lendl… Beh, altro che computer! Nostradamus ci vuole. E servirebbe l’indovino anche per azzeccare i finalisti della più giovane finale nella storia del torneo, quella tutta svedese del 1984.

Quell’anno McEnroe e Connors ripetono lo scherzetto del ritiro in “Zona Cesarini” (un po’ di calcio non guasta, visto che siamo a due passi dal Meazza) e il “rimedio” Lendl va in fumo perché Ivan sta acquistando un ristorante in Florida. Come se non bastasse, il Palazzone viene messo a disposizione degli organizzatori solo 24 ore prima dell’inizio del torneo per via della coppa del mondo di equitazione. Gli aggiustamenti alla struttura si susseguono per tutta la settimana e la vittoria in finale del diciottenne semisconosciuto Stefan Edberg sembra la ciliegina sulla torta della maledizione. Sembra, appunto. Dopo aver fatto il pieno tra gli juniores, lo svedese che si è ribellato alla “logica-Borg” e ha tolto la seconda mano dal rovescio inaugura qui la sua bacheca di trofei maggiori. Il resto lo conosciamo.

continua....
 
Last edited:

KG1965

Legend
Come detto in apertura, la nevicata del secolo toglie di mezzo il Palazzone a due mesi dall’inizio dell’ottava edizione. Per la Fila, nuovo main-sponsor, un debutto niente male. Il carrozzone del tennis si trasferisce nell’angusto Palalido e il ripiego crea danni evidenti alle casse del torneo. Parziale consolazione, i giocatori si dicono felici del calore emanato dalla vicinanza del pubblico. Poi c’è da festeggiare il ritorno di John McEnroe, che aveva lasciato la manifestazione senza il suo tricampione in carica nell’82 e riprende il filo interrotto con altre cinque sonanti vittorie in due set. Più del finalista Jarryd, a mettere in apprensione SuperMac è un tedesco di neanche diciotto anni e rosso di capelli le cui bordate, quando riesce a tenerle dentro le righe, non si prendono. Boris Becker perde 6-4 6-3 al primo turno ma il futuro è nella sua racchetta. Anche se McEnroe la pensa diversamente: “Raggiungerò il vertice della mia carriera nei prossimi 2/3 anni” afferma al termine della finale. Si sbaglia: il vertice ha appena finito di toccarlo.

Ritirato dall’attività (almeno per il momento), Bjorn Borg è rimasto ambasciatore della casa d’abbigliamento italiana che lo vestiva quando giocava e dunque premia il vincitore nel triennio del Fila Trophy. Dopo McEnroe, tocca a Lendl (1986) e allo stesso Becker (1987) ricevere il trofeo dalle mani dell’orso ma i due campioni vengono percepiti in maniera quasi opposta dal pubblico. In prospettiva Wimbledon, che l’ex cecoslovacco vuole aggiudicarsi a tutti i costi, Ivan si presenta a Milano nei panni del semi-attaccante ma continua a beccarsi dell’antipatico perché ai sorrisi preferisce gli scatti d’ira. E così i milanesi gli preferiscono il vellutato Mecir, da lui sconfitto in semifinale e che l’anno dopo fa un passo avanti e raggiunge la finale, stavolta fermato da Boris. Nel frattempo il torneo ha di nuovo cambiato dimora e si gioca al PalaTrussardi, su un sintetico rapidissimo e con palle Pirelli ancora più veloci. Nonostante le difficoltà logistiche, Cino Marchese e compagnia fanno di tutto per rendere indimenticabile la settimana di tennis a Milano e continuano a contornare il torneo di avvenimenti mondani. Sono quasi cinquantamila gli spettatori che testimoniano il dominio di Becker e la debacle del secondo favorito, Mats Wilander, al cospetto della sua bestia nera Mecir, e la domenica della finale il tedesco sta ancora posando con il trofeo che già gli inservienti hanno tolto il tappeto e predisposto l’impianto per la gara interna della Tracer.

Nel 1988 Fila cede il posto a Stella Artois e per tre stagioni lega il suo nome al torneo, che continua a riscuotere grande interesse sia nei protagonisti che negli spettatori. Per esigenze di calendario, il torneo viene anticipato di oltre un mese rispetto al periodo abituale di inizio primavera e si colloca a metà febbraio, tra gli Australian Open e la prima parte della stagione sul cemento americano. È l’anno delle treccine, da quelle del fuoriclasse olandese del Milan Ruud Gullit in tribuna a quelle di Yannick Noah in campo. Il funambolico francese è una mina vagante che può tutto e il contrario di tutto; si complica l’esistenza al secondo turno con l’austriaco Antonitsch per poi lasciare cinque giochi a Cash. Becker vorrebbe confermarsi campione ma nell’altra occasione in cui ha affrontato Noah in Italia ci ha perso (a Roma, sulla terra) e la storia si ripete anche al PalaTrussardi in un match di rara bellezza e intensità. Yannick sa cosa deve fare, ovvero tagliare col rovescio e costringere Becker a piegarsi su palle basse e viscide, ma la teoria va bene solo quando si riesce a metterla in pratica. Due break, uno per parte, consegnano altrettanti 6-4 all’uno e all’altro mentre il terzo set si chiude al 13° gioco nonostante Noah abbia servito per il match sul 5-4. Becker non vuole abdicare e per una volta risponde meglio di quanto solitamente serva, ma deve arrendersi al tie-break per un soffio. Una grandissima partita, che sostituisce di fatto la finale resa monca dal ritiro di Connors dopo soli otto giochi (4-4) a causa di uno stiramento.

continua...
 
Last edited:

KG1965

Legend
Il tedesco si rifà l’anno successivo e a pagare il conto del suo desiderio di riscatto è nientemeno che John McEnroe. Il mancino festeggia in campo, davanti a una grande torta e in compagnia di Tatum O’Neal, il suo trentesimo compleanno ma in semifinale è Becker a rovinargli la festa. John non aveva mai perso a Milano e la sua striscia record di vittorie consecutive si ferma a quota ventitrè per la gioia, tra gli altri, del capitano dell’Inter Lotar Mattheus, tedesco come il suo giustiziere e proiettato alla conquista del 13° scudetto nerazzurro.

L’ultimo anno al PalaTrussardi incorona Ivan Lendl come “re dei tre impianti”. L’ex-cecoslovacco è infatti l’unico ad aver vinto in tutte le strutture in cui si è fin qui disputato il torneo e per farlo deve addomesticare due baldanzosi yankee che stanno spiccando il volo verso il successo: Jim Courier e Pete Sampras. In finale invece il malcapitato Tim Mayotte subisce la sedicesima sconfitta in altrettanti testa a testa ma per lui non varrà la regola Gerulaitis in quanto sette giorni più ****i perderà di nuovo, sempre in finale, a Toronto.

Come tutti i grandi campioni, Lendl non si accontenta e vorrebbe addirittura fare poker. Dopo Palazzone, Palalido e PalaTrussardi, il torneo si trasferisce nel nuovissimo Forum di Assago. Meraviglioso, ma assai scomodo e ancora poco servito dai mezzi pubblici. Nuovo anche lo sponsor (Muratti) e, ironia della sorte, se il torneo non va letteralmente in fumo è gran parte merito del quasi omonimo Caratti, ovvero il primo italiano finalista nella storia dell’Indoor di Milano. Il 20enne di Acqui Terme accetta di buon grado la wild-card, figlia primogenita del clamoroso piazzamento da lui ottenuto agli Australian Open (quarti di finale), ma in fondo al cuore gli organizzatori sperano che Ivan Lendl, la prima stella del torneo, brilli fino al termine. Invece è proprio Cristiano, che a Melbourne aveva ricevuto in sorte cinque avversari di classifica inferiore alla sua (era n°101), a sbattere fuori il campione in carica, che qui non perdeva da ben undici anni, e sulle ali dell’entusiasmo ripetersi anche con Kulti e Steeb e raggiungere Volkov nella più imprevedibile delle finali. In realtà il russo, mancino per necessità dopo che un incidente in gioventù al gomito destro gli ha limitato la potenzialità del braccio, è già stato finalista due anni addietro e le sue geometrie creano guasti evidenti nel tennis brillante ma leggero dell’italiano. Per Alexander è il primo titolo in carriera, per Caratti la fine di una bella favola.

All’improvviso, forse anche per latitanza di certi grossi nomi, Milano diventa terra di conquista per i nostri portacolori. Ciò che non è riuscito a Caratti, riesce a Omar Camporese l’anno dopo. Di tutte le teste di serie, solo la più bassa (Goran Ivanisevic, n°8) avanza oltre i quarti, livello raggiunto anche da tre italiani. Di questi, Pescosolido e Pozzi si affrontano tra loro (vince il primo) mentre Camporese è nella metà alta e ha preso il posto di Lendl, sconfitto al debutto. Omar da Bologna tiene duro nonostante un fastidioso inizio di epicondilite e in finale recupera un set al croato, regalando il Muratti Time Trophy a se stesso e all’Italia. Goran avrà modo di rifarsi, ma non nell’immediato perché il biennio seguente è un monopolio tedesco.

Boris Becker raggiunge McEnroe in quanto a titoli conquistati ed è curioso che tra le due vittorie non sia riuscito ad infilarne altre. Dopo il successo del ’92 (in finale sullo spagnolo Bruguera), l’ex-campione di Wimbledon resta a secco per dodici mesi e nemmeno la nascita del figlio Noah può placarne l’ira agonistica. Così un anno dopo torna sul luogo dell’ultimo delitto e, pur con molta più fatica, si conferma campione. Il nome prestigioso salva l’albo d’oro ma non può curare tutte le ferite di un torneo che inizia a mostrare il fiatone. Le tradizionali nebbie frenano l’entusiasmo dei milanesi, poco avvezzi a mettersi in macchina per raggiungere Assago, e c’è già chi parla di ritorno al PalaTrussardi.

Tre anni prima aveva vinto il Trofeo Bonfiglio, adesso il più importante torneo della sua ancor breve carriera da professionista. Nonostante l’IMG (proprietaria della manifestazione) continui a perdere soldi e spettatori anno dopo anno, il tennis giocato continua a regalare emozioni e spettacolo in un Forum troppe volte semi-deserto. Becker ha tutte le intenzioni di restare padrone di Milano ma in finale deve vedersela con Yevgeny Kafelnikov, che proprio il giorno prima ha compiuto 21 anni. Il servizio del tedesco trova nella risposta del russo una valida contromisura e allora la partita si snocciola in oltre due ore di gioco eccellente, in cui Boris è costretto a inseguire da un set sotto e nel terzo a rimanere in scia fino al tie-break. Qui Becker arriva al match-point, lo fallisce e cede il titolo a Kafelnikov con un doppio fallo. “Milano è la mia città fortunata” dichiara il Principe di Sochi. Non è dello stesso parere Sergio Palmieri, che se la prende con la RAI, rea di aver bistrattato il torneo con una programmazione deficitaria. Ma questa non è nemmeno una notizia.

Gli ultimi due anni antecedenti il forzato esilio del torneo a Londra sono appannaggio di Goran Ivanisevic. Siamo nell’epoca in cui, sui tappeti indoor, non si gioca. Nel senso che, quando ci sono certi tipi in campo, non si scambia da fondo campo. Quando va bene si assiste a: battuta, risposta e colpo vincente. Quando va male: battuta. E basta. Con il croato è spesso così e se poi in finale ci arriva un altro bombardiere come “Pippo” Rosset allora stiamo freschi. In cinquantanove minuti Ivanisevic mette finalmente le mani sull’Italian Indoors (nuova denominazione), tornato al PalaTrussardi dopo il lustro al Forum grazie alla regia di Franco Bartoni che, rincuorato dalla crescita degli spettatori, garantisce per il futuro. Un futuro di breve durata, però. Il tempo di tornare al Forum, ritrovare Goran con il trofeo in mano, Sergi Bruguera che lo guarda sconsolato e capire che siamo ai titoli di coda. Dal 1998 e fino al nuovo millennio Milano si giocherà a Londra.

continua ....
 
Last edited:

KG1965

Legend
Nel 2001 c’è il ritorno al passato. Milano si riprende il torneo e lo colloca al Palalido. Per questa rinascita si è puntato forte sui russi Safin e Kafelnikov, in cerca di riscatto dopo un Australian Open non del tutto convincente. Invece anziché il derby, la finale vede in campo due outsider: il francese Julien Boutter (67 ATP) e lo svizzero Roger Federer, un ragazzino a cui il completo bianco e rosso della Nike sta evidentemente abbondante ma mai quanto abbondante è il talento che corre nel sangue di chi lo indossa. “Non ho giocato benissimo ma finalmente ho scoperto la causa del mal di denti che mi ha impedito di riposare bene: mi è spuntato il dente del giudizio” dichiara Federer, che aggiunge: “Questo primo titolo ha un valore immenso per me. Da oggi cambia tutto”. Infatti, da lì in poi Federer lavorerà per riscrivere la storia e tramutarla in leggenda.

Un anno dopo l’elvetico torna in finale da secondo favorito del torneo ma il pubblico del Palalido è tutto per l’eroe della settimana meneghina, il quasi trentenne di Viareggio Davide Sanguinetti che al debutto ha fatto fuori la testa di serie n°1 (Juan Carlos Ferrero) e riscatta una carriera in controluce con la partita della vita. “Oggi ho giocato davvero bene” dice “Dado” rivolto a Federer. “È banale ribadirlo ma il lavoro paga e negli ultimi mesi avevo fatto tanto per migliorare gli aspetti del mio gioco che non andavano” aggiunge.

Il crepuscolo inizia nel 2003. E non è colpa di nessuno. Certo non dell’olandese Martin Verkerk, a cui in pochi sono disposti a credere quando sostiene di gradire maggiormente la terra rossa. Perché il suo, dall’alto di un servizio micidiale, è il tipico gioco degli attaccanti e quindi adatto ai fondi veloci. Il Play-it steso sul pavimento del Palalido non è però particolarmente rapido e Verkerk (che per inciso non è un bugiardo, se è vero che qualche mese dopo andrà in finale al Roland Garros) entra direttamente in tabellone grazie alla rinuncia dell’ultima ora di Youzhny, Mathieu e Tommy Johansson. Il cammino dell’olandese è tutt’altro che agevole: Enqvist, Sanguinetti, Ljubicic e l’ex-campione Kafelnikov. Sono queste le sue vittime. Il russo sintetizza così l’esito della finale: “Mi ha messo addosso una pressione enorme con il servizio. Non credevo potesse esprimersi a questi livelli”.

Non ce ne voglia Antony Dupuis che, anzi, avercene di atleti così caparbi! Però la sua vittoria nella 24esima e penultima edizione del torneo, quantunque accomunata a quella dei mostri sacri Edberg e Federer dal fatto di essere la prima in carriera, suona come campanello d’allarme sulla salute precaria dello stesso. Per la prima volta dalla sua nascita il torneo è privo di stelle e non può essere il ritorno di Ivanisevic l’attrattiva che ne cambia le sorti. Il pubblico risponde da par suo e la finale, con il giovane Mario Ancic che annulla nove match-point prima di arrendersi al decimo, dispensa emozioni a non finire. Ancic è il futuro e al secondo turno ha battuto uno spagnolo che forse diventerà qualcuno, ma Dupuis, anche se è il passato, non può far attendere il paradiso.

Nel 2005 il torneo spegne 25 candeline e non ce ne saranno altre. Vince Robin Soderling, un nome che non macchia l’albo d’oro di un torneo giunto ai titoli di coda. Un quarto di secolo per certi versi indimenticabile, pur in mezzo alle consuete italiche difficoltà. Se pensiamo che, dove tutto era iniziato, adesso c’è un parcheggio e nemmeno il Palalido (demolito nel 2012 per far posto al nuovo Pala AJ di cui però poco o nulla si sa) esiste più, possiamo consolarci ricordando quel che è stato. Con la speranza che un giorno o l’altro possa tornare ad essere.
 

Vision

Banned
Milan´s greatest sporting era were the 80´s, with AC Milan and Inter recovering their traditional strenghold on calcio ( after a long domination by the Torinesi teams with some Romanist teams in the middle as well), Simac Milano´s best ever team (D Antoni,Carroll,Mc Adoo,Meneghin and Dan Peterson)...and of course both the Italian Indoors, part of the prestigious WCT tour where Borg,Connors,Gerulaitis,Lendl,Becker,Vilas,Mc Enroe played regularly...and the much coveted Brookline Masters, an exhibition that featured the very best players for some years but, unfortunately, dissapeared after so much initial promise.
 

KG1965

Legend
I would like to see the video of Vilas-Connors !
Vilas was playing strong again in 1982 , he was close to Mac , Lendl and Connors .

2-0 beats Connors in indoors in close weeks ( to Rotterdam and Milan).

Then Jimbo turned but also in Flushing struggled in semifinal (on youtube)

$%28KGrHqR,%21jIE696CjBwhBPYimg14fQ%7E%7E60_35.JPG
$%28KGrHqVHJBUE8+m6bef7BPYimQRO7Q%7E%7E60_35.JPG
 

urban

Legend
A forerunner of the Milano tournament was a Bologna indoor tournament of the WCT series. In 1971, it was the second WCT event played in Italy, after the Rome event in May. It was played end October/ early November 1971, as the last in the 20 tournaments series of the WCT, and brought out a lot of very good matches. Richard Evans in his book 20 years of open tennis, describes it at length. The highlight was a tough 4 hours 5 set semifinal between Laver and Pasarell. Following Evans, it was the best Pasarell (a textbook player par excellence) ever played. The last two or three sets were finished in tiebreaks. Laver survived the Pasarell onslaught barely, and went on to win the final in straight sets against Arthur Ashe. Laver finished on top the points race of the WCT in 1971, ahead of Okker, Rosewall, Ashe, Newcombe, Drysdale, Riessen, Lutz, Emerson and Gimeno.
 
Top